A Negrar un piano sosta al servizio dei cittadini
Il primo ottobre del 2018 è entrato in vigore il nuovo piano sosta del Comune di Negrar (Verona) con l’affidamento del servizio per la gestione degli stalli blu ad Abaco Spa SmartCities, una società con cui collaboriamo da molti anni per riqualificare progetti di sosta di tante città, grandi e piccole.
L’obiettivo del Comune in questo caso specifico è stato facilitare l’utilizzo dei parcheggi ai cittadini, migliorandone il servizio, con una ricaduta evidente su vivibilità, fruizione del centro cittadino ed equità nell’uso della sosta. Partendo poi dal presupposto che uno dei modi per rivitalizzare un centro, far ripartire gli acquisti e far accedere ai diversi servizi è consentire la rotazione delle auto nei posteggi. Ciò comporta un costo della sosta inserendo anche alcune flessibilità a favore dei cittadini (come la mezz’ora gratis) un limite di tempo massimo per il parcheggio di tre ore e altre ancora. Durante tutto il periodo di modifica del piano sosta l’Amministrazione Comunale ha mantenuto un stretto contatto con tutte le categorie, dai commercianti, ai professionisti, ai fruitori di servizi importanti come l’Ospedale cittadino, per far comprendere motivazioni e scelte e rendere più veloce ed efficace il cambiamento.
A Negrar i parcometri sono configurati per consentire il pagamento del singolo stallo visto che è attivo un sistema integrato di sensori, l’utente per effettuare il pagamento digita il numero dello stallo, il dato del pagamento viene inviato in tempo reale alla centrale che lo condivide con i sensori di Intercomp in modo da consentire agli ausiliari di verificare la regolarità dei pagamenti. E’ fondamentale che i Comuni abbiano il controllo su tutti i ricavi del gestore, integrare i sistemi per noi ha voluto dire dare al Comune di Negrar il controllo su ogni singola transazione che compone i ricavi attestati dal gestore. Ci sono poi le ulteriori funzionalità introdotte dai nuovi parcometri come la possibilità di prolungare la sosta tramite Smartphone o tramite un qualsiasi parcometro della città. Piccole e grandi comodità che rendono differente l’esperienza del parking e fanno percepire la città più vicina al concetto di Smart City, dove tecnologie più avanzate sono al servizio dei cittadini e dell’Ente Pubblico.
In questa direzione va anche l’ultima novità introdotta da Abaco (4 febbraio 2019), la nuova App che indica con precisione gli stalli liberi della sosta a pagamento e tramite un navigatore integrato guida gli utenti fino al parcheggio prescelto, consentendo di pagare la sosta ed eventualmente di prorogarla, da remoto, senza dover tornare fino all’auto parcheggiata. L’ulteriore innovazione introdotta è la messa a disposizione di abbonamenti, rendendo più agevole la fruibilità, la gestione ed il controllo degli stessi da parte dell’utente.
Una soluzione su misura per il Comune di Negrar, uno dei più avanzati progetti di Smart Parking in Italia che è anche diventato un caso studio, un sistema sosta che consente l’integrazione di tecnologie differenti in ottica di innovazione, vivibilità e sostenibilità. Il nostro compito è sostenere i progetti volti al miglioramento di traffico, mobilità e sosta delle città, fornendo il nostro apporto tecnologico, la nostra esperienza e passione, un mix che mettiamo a disposizione dei tanti Comuni virtuosi che sposano una visione di città al servizio del cittadino.
Questo progetto è stato presentato al Convegno tecnico per addetti ai lavori il 28 marzo nel municipio a Negrar. Un evento su “Fare Smart Parking in Italia. Sostenibilità tecnica, economica, gestionale del modello Negrar di Valpolicella”.
Nel cuore della Valpollicella, luogo di tante eccellenze, quattro Aziende Italiane hanno lavorato insieme per fare eccellenza anche nell’organizzazione della sosta e della mobilità, un racconto della loro esperienza di integrazione.
Il Comune di Negrar di Valpolicella, Abaco, Intercomp, Hub e Input Italia.
