Le nuove tecnologie sono in grado di creare un ponte tra il mondo virtuale e il mondo reale, grazie ai diversi dispositivi abbiamo la possibilità di interagire direttamente con lo spazio fisico in cui viviamo, prenotando un parcheggio o un viaggio, acquistando e vendendo anche tramite Smartphone oggetti e servizi sulle piattaforme dedicate.

Normative come il GDPR hanno lo scopo di garantire -a livello globale- un utilizzo etico e anonimo dei dati raccolti durante i nostri “viaggi online”. Ma nel caso in cui l’utilizzo delle nuove tecnologie coinvolga anche spazi fisici o altre persone, queste dovranno rispondere anche a specifiche normative più generali o locali. Regolamenti che, a loro volta, dovranno essere costantemente aggiornati e rivisitati per risultare idonei ai servizi sempre nuovi offerti ai cittadini. A causa delle diverse tempistiche tra innovazione tecnologica e normativa (almeno nel nostro paese), capita spesso che i nuovi contesti che si vengono a creare risultino “scoperti” (non trattati) in ottica legale. Nell’ambito della sosta e della mobilità, in cui la rivoluzione del settore ICT ha avuto una notevole risonanza, le normative non sempre risultano aggiornate o adeguate ai nuovi strumenti a disposizione dei cittadini, e gli operatori addetti si trovano spesso a gestire situazioni senza avere un preciso codice di riferimento o comunque un orientamento all’uso ottimale della norma.

Verso una nuova mobilità

In un panorama così complesso e variegato di tecnologie ed opportunità, anche nel contesto mobilità e traffico risulta spesso difficile per gli stessi operatori applicare la legge in modo semplice e lineare.

Il codice della strada prevede per esempio il pagamento della sosta da lungo tempo. Durante gli anni, il codice stesso si è modificato per venire incontro ad esigenze sempre nuove, a nuove rivoluzioni tecnologiche (dalle automobili ai semafori). Nel passaggio all’era digitale la linearità della pratica non è spesso così chiara. Le innumerevoli possibilità offerte oggi ai cittadini hanno infatti reso anche molto più complesso il compito di “controllo” degli operatori. Basti pensare alla crescita esponenziale delle App riferite al mondo del parking che facilitano l’uso della sosta da parte dei cittadini e allo stesso tempo richiedono un aggiornamento costante da parte di tutti, di chi usufruisce del servizio e di chi lo eroga. La risposta, da parte delle Amministrazioni, non potrà che essere quella di rimanere al passo con i tempi, e di fornire anche ai propri operatori gli strumenti adatti a comprendere e applicare le nuove forme di mobilità.

Tuttavia l’adozione di una nuova tecnologia non è mai fine a sé stessa. E’ accompagnata da una serie di regole che la guidano ed indirizzano, così da renderla funzionale al contesto in cui viene inserita. I dispositivi tecnologici non possono infatti essere considerati come efficaci a priori. Il giudizio deve essere volto all’utilizzo che viene fatto della stessa tecnologia, e la conoscenza delle regole e delle norme a riguardo risulterà quindi fondamentale per applicarla in modo appropriato.

È proprio in quest’ottica che INPUT Italia da 15 anni propone i suoi servizi con un’attenzione particolare all’evoluzione tecnologica e alle normative.
L’obiettivo non è solamente quello di fornire dispositivi efficaci e all’avanguardia, ma di aiutare a comprendere come applicarli in linea con i diversi regolamenti urbani. Nelle nostre proposte per i centri cittadini ci concentriamo anche sul ruolo importante degli operatori che dovranno interfacciarsi con i nuovi dispositivi in modo del tutto consapevole e informato, in pieno coordimento tra innovazione tecnologica e applicazione normativa.

Abbiamo fatto il punto sul rapporto tra tecnologie, buone pratiche e assetto normativo nei settori della sosta e regolazione del traffico durante le “Giornate Polizia Locale” dal 20-22 setttembre a Riccione.

SEDI

Sede Legale e Operativa: Santarcangelo di Romagna
Logistica e Magazzini: Savignano sul Rubicone

P.IVA/C.F. 01175100997
Capitale sociale € 150.000,00

CONTATTI RAPIDI

Tel. +39 0541.1300691
Tel. +39 010.531170
Fax +39 010.5304938

EMAIL: info@inputitalia.com
PEC: input@pec.inputitalia.com