Input Smart And Attractive Cities

 

Nel 2002 Input era una giovanissima Azienda che si prefiggeva l’obiettivo di ammodernare il settore della sosta a pagamento introducendo elementi di progettazione, trasparenza e competenza innovativi.
Abbiamo trovato spazio per crescere grazie alla fiducia di molte Aziende e Città che hanno puntato sui giovani e crediamo che sia importante offrire, oggi, opportunità ad altri che, come noi, credono che il futuro sia una sfida da vincere insieme.
Input nel 2016 ha deciso di investire sui giovani offrendo un corso gratuito sul tema delle Smart Cities specificatamente dedicato alle tecnologie per la pianificazione, il monitoraggio e la gestione della sosta e del traffico.
Il corso, interamente finanziato da Input, prevedeva la selezione pubblica di  neolaureati in discipline diverse, ospitati per 2 settimane presso il training center di Faenza, per offrire una panoramica sullo stato dell’arte delle tecnologie, dei livelli di pianificazione e delle procedure di selezione di fornitori di beni e servizi adottate in Italia.
Il nostro obiettivo è trasferire competenze e diffonderle nel mercato per garantire una crescita delle soluzioni, delle idee e delle professionalità in un settore che ha ancora enormi margini di miglioramento.
Ora il nostro progetto si evolve ora con una nuove mission: condividere notizie e informazioni su tutto ciò che concerne i temi Smart City, mobilità, traffico urbano e sosta, creare una community che discuta su questi temi e proponga soluzioni innovative.
L’obiettivo è migliorare le nostre città, renderle moderne e più vicine ai cittadini. Seguite anche la nostra pagina Facebook e contribuite con i vostri utili punti di vista!

Segui Input su Twitter!


Il Master in 4 punti 

Completamente
gratuito.

Il Master Input è completamente gratuito.
La formazione, il vitto e l’alloggio a Faenza sono a carico di Input.

Numero di partecipati limitato a 13.

Il Master è finalizzato alla ricerca e formazione di nuovi professionisti per il settore delle Smart Cities.
In questa logica abbiamo limitato il numero delle persone che saranno selezionate per garantire massima efficacia nella formazione ed elevare la probabilità di inserimento lavorativo.

Stage garantito e finalizzato all’impiego.

Viene richiesto agli studenti, nella sessione pratica, di selezionare e visitare almeno 10 Comuni della loro Regione per poter presentare le proprie nuove competenze e raccogliere informazioni sullo stato dell’arte delle Smart Cities in Italia.

Presentazione degli studenti ai propri
partner e alle Città

Gli studenti saranno i primi ad essere formati nell’ambito della progettazione e organizzazione di sistemi HW e SW per la sosta ed il traffico in Italia. Questa specifica formazione e la presentazione dei risultati del loro lavoro nell’ambito del Simposio finale e presso le Città della loro Regione che andranno a visitare, gli consentirà di essere immediatamente a contatto con il mercato di sbocco.

ISAAC

Il corso affronterà i seguenti temi e sarà improntato ad un approccio estremamente pratico. I docenti operano nel settore e le tecnologie saranno visibili e disponibili per gli studenti.

  • Norme di riferimento per il parking and traffic management

  • Norme di riferimento nell’ambito degli appalti di settore

  • Pianificazione urbana: la sosta come elemento dell’urban management

  • Pianificazione urbana: realizzare un piano sosta e impostarne le regole

  • Comunicazione: comunicare il centro urbano a chi vive, lavora e frequenta il centro. Realizzare progetti grafici e portali per i centri commerciali naturali.

  • Information Technologies: infrastruttura hardware e software di un sistema centralizzato per la gestione della sosta.

  • Information Technologies: infrastruttura hardware e software di un sistema centralizzato per la gestione della semaforica e del monitoraggio del traffico.

  • Elementi economico-finanziari: realizzare un Business Plan per la gestione integrata della sosta e del traffico.

  • Statistica e management: analisi dei dati, programmazione e gestione organizzata dei sistemi di sosta e mobilità. Stato dell’arte e scenari.

  • Information tecnologies e pianificazione: open data, trasparenza dei dati e competitività. Stato dell’arte e scenari.

  • Casi pratici: analisi di alcuni dei principali piani sosta adottati in Italia dal punto di vista tecnico, tecnologico, economico-finanziario ed organizzativo.

Tecnologie (saranno presentate le soluzioni presso il training center):

  • Parcometri centralizzati

  • Sistemi di pagamento della sosta mobile e web

  • Impianti semaforici intelligenti

  • Sistemi di infomobilità

  • Sistemi di controllo (smartphone e palmari)

  • Sensoristica per la sosta e il traffico

Il certificato ISAAC

Al termine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato da Input, Siemens e dal Comune di Faenza e saranno avviati all’inserimento nel mercato attraverso due settimane di stage da tenere nel loro Territorio, approfondendo i temi affrontati..

Lo Stage

Gli studenti che parteciperanno al corso visiteranno alcune Città del loro Territorio per confrontarsi con le realtà esistenti e raccogliere alcuni dati utili ad elaborare una mappa sullo stato dell’arte delle soluzioni adottate. Al termine di questo percorso, che durerà 2 settimane, sarà redatto un documento per mettere a confronto tra loro realtà differenti con le loro idee e competenze. Questo lavoro sarà presentato dagli studenti in maniera pubblica in un Simposio di chiusura del percorso formativo.

Il Simposio

Il simposio si terrà a Faenza al termine del percorso formativo (aprile-maggio 2016) e saranno invitate le Città e le Aziende di settore. In questo contesto saranno gli studenti a presentare il risultato della loro esperienza e dell’analisi di mercato che avranno eseguito. 

SEDI

Sede Legale e Operativa: Santarcangelo di Romagna
Logistica e Magazzini: Faenza

P.IVA/C.F. 01175100997
Capitale sociale € 150.000,00

CONTATTI RAPIDI

Tel. +39 0541.1300691
Tel. +39 010.531170
Fax +39 010.5304938

EMAIL: info@inputitalia.com
PEC: input@pec.inputitalia.com