A Brunico intersezione semaforica Siemens – Input Italia

Iot e Semafori Intelligenti

Oggi, grazie all’Internet of Things IOT, stiamo vivendo una nuova rivoluzione tecnologica. E’ sempre più facile collegare gli oggetti alla rete rendendoli così “intelligenti”, capaci di reperire informazioni dagli ambienti fisici in cui si trovano e di “rispondere” agli stimoli ricevuti. Il settore della mobilità è sicuramente uno dei più promettenti circa i possibili utilizzi della tecnologia Iot, dai semafori “smart” alle future automobili interconnesse.

Nelle nostre città circolano ogni giorno migliaia di veicoli e la mancanza di comunicazione tra i singoli “viaggiatori” rende frequenti ingorghi e congestioni. Se fosse possibile gestire il traffico come “sistema” coeso e interconnesso, piuttosto che considerare i singoli veicoli come unità totalmente scollegate, la gestione risulterebbe sicuramente più semplice.
Un altro aspetto importante da considerare è che semaforo e regolazione semaforica sono mondi molto diversi, in Europa, soprattutto in Nord Europa, questo rapporto è del tutto invertito. Si studia la rete degli incroci, si posizionano reti semaforiche di alta qualità per attuare ingegnerie del traffico ben determinate, si premia la mobilità collettiva (BUS), si punta a mettere in sicurezza la rete e si dà respiro alle Città attraverso centrali e, soprattutto, professionisti che gestiscono il traffico.

I nuovi progetti di “semaforica intelligente” che stiamo realizzando in Italia grazie alle tecnologie Siemens vanno proprio in questo senso. E’ il caso delle nuove intersezioni semaforiche intelligenti installate a Brunico. Grazie ad appositi sensori, i regolatori semaforici  ricevono in tempo reale i dati di flusso di traffico provenienti dalle diverse direzioni. Le fasi del semaforo non vengono applicate in maniera rigida ma attuate con tempi diversi  a seconda della particolare situazione che si viene a creare, con l’obiettivo di limitare traffico e ingorghi. Le decisioni non vengono quindi prese in modo meccanico e automatizzato, ma in tempo reale a seconda delle diverse circostanze.

Se la funzionalità di questi prodotti è garantita dalla buona riuscita dei primi progetti semaforici proposti, in prospettiva futura possiamo ipotizzare ulteriori progressi. I dati ottenuti dai singoli sensori ad esempio possono essere controllati da un centro unico di controllo, dal quale potranno essere gestite in contemporanea tutte le informazioni circa la mobilità cittadina. In questo caso i semafori intelligenti non funzioneranno più come singoli “set”, composti appunto dal regalotare semaforico più i sensori di riferimento, ma come punti di connessione in un sistema più ampio. Il traffico potrà essere gestito nella prospettiva di migliorare la viabilità nell’intero centro cittadino, e non di un solo incrocio, grazie all’efficienza delle centrale di controllo Siemens.

Regolatore semaforico Siemens a Brunico

In tema di mobilità, anche i dati che derivano dalle intersezioni semaforiche costituiscono una base per la pianificazione dei flussi di traffico che possono aiutare le Amministrazioni a governare il territorio in maniera più efficace e sostenibile. Chi vive nelle Città che adottano questi accorgimenti vive meglio e vive anche di più e questi elementi dovrebbero contare di più.
L’ennesima rivoluzione tecnologica del nostro secolo ci ha offerto la possibilità di ripensare il futuro delle nostre città. Connessione e comunicazione saranno anch’esse parole chiave per migliorare i sistemi di sosta e mobilità all’interno dei centri urbani.

SEDI

Sede Legale e Operativa: Santarcangelo di Romagna
Logistica e Magazzini: Savignano sul Rubicone

P.IVA/C.F. 01175100997
Capitale sociale € 150.000,00

CONTATTI RAPIDI

Tel. +39 0541.1300691
Tel. +39 010.531170
Fax +39 010.5304938

EMAIL: info@inputitalia.com
PEC: input@pec.inputitalia.com