Tecnologia e sostenibilità dietro la nostra realtà aziendale, un binomio che emerge in quest’articolo pubblicato sullo speciale Viabilità e Trasporti del Resto del Carlino del 30 novembre. Uno spazio per dar risalto a storia, filosofia e nuovi progetti INPUT Italia. Dall’intervista ad Enrico Podestà alcuni nostri punti chiave.
Dall’inizio dell’avventura nel 2002 a Genova come startup ad oggi come azienda in grado di fornire alle Pubbliche Amministrazioni il know-how per gestire traffico e sosta anche attraverso la raccolta di una gran mole di dati, dal cui uso virtuoso passa il futuro della nuova mobilità urbana. Partendo proprio dal voler fornire alle città il modo per sistematizzare il continuo flusso di informazioni che si ricevono dal monitoraggio della circolazione stradale, per rendere tutto più performante. Il nostro obiettivo è contribuire a realizzare città più accessibili, efficienti e sostenibili. Il nostro slogan: la città, il suo spazio, il suo tempo.
In questo percorso ci aiuta la nostra fortissima partnership con Siemens per poter offrire agli Enti anche il meglio per semaforica, sensoristica e parcheggi automatizzati. Infrastrutture necessarie per regolarizzare traffico e viabilità, gestire i flussi di traffico e mobilità in modo molto più efficace.
Un punto importante resta capire come il denaro percepito dai Comuni con queste attività possa poi tornare utile alla cittadinanza. Il ricavato dei parcheggi ad esempio può essere reinvestito nel trasporto pubblico ecologico, come il green go bus di Faenza che ogni giorno trasporta gratuitamente con bus elettrici le persone in centro da un parcheggio gratuito esterno. L’obiettivo creare in futuro città in cui le automobili non siano così indispensabili, disincentivando la circolazione a favore di mezzi pubblici non inquinanti. In questo la vocazione sostenibile della nostra azienda, che attraverso i dati, la loro programmazione e analisi si possa gestire meglio traffico e sosta, consentendo di attivare anche sistemi di mobilità alternativi.
In questo processo viene in aiuto la nostra piattaforma software Traffic Studio che consente di collegare in rete tutte le informazioni generate dalla rete del traffico e di usarle in tempo reale, per renderla più performante, modulare le tariffe dei parcheggi con criterio e, fatto non meno importante, renderle fruibili da tutti.
Le aree metropolitane dove siamo già presenti sono oltre 300, con una forte presenza in Emilia Romagna, partendo proprio dalla città in cui abbiamo la nostra sede Faenza. Una città all’avanguardia per il sistema viabilità e sosta, dove con il progetto MOVS ci siamo aggiudicati ulteriori cinque anni di gestione di sosta e parcheggi a pagamento.
Con un fondamentale punto di forza per tutte le città in cui siamo presenti: completa trasparenza contabile e statistica.
Per quanto riguarda progetti di formazione e di creazione di community per favorire una cultura di settore e lo sviluppo di nuove competenze in ambito urbano, traffico e mobilità, rimandiamo al nostro canale Youtube dove poter vedere una serie di video pillole in tema.
Presto ulteriori INPills online e offline!