Terza pillola (Inpills) con Enrico Podestà dedicata al settore dei parcheggi, della mobilità e del traffico nelle città italiane, il tema:

#03 Semaforo vs Rotonda

Come abbiamo detto in altre pillole, l’obiettivo di migliorare le condizioni del traffico, di fluidificarlo e ridurlo all’interno dei centri urbani è una delle priorità, sia per motivi ambientali, di sicurezza che anche di qualità della vita nel centro. Ne abbiamo già parlato in alcune delle nostre pillole e ne parleremo spesso di obiettivi di fluidificazione e miglioramento della qualità del traffico, anche attraverso il reinvestimento del ricavo dei parcheggi.

Fluidificare il traffico, migliorare la sicurezza stradale e migliorare l’accessibilità ai centri storici è un obiettivo primario per tutte le città italiane con una conformazione che non è nata per ospitare veicoli o i loro grossi flussi.

Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito alla sostituzione di uno dei dispositivi più diffusi nei centri urbani: il semaforo, soppiantato spesso da altre soluzioni come ad esempio le rotonde. Dietro a questa battaglia tra semaforo e rotonda ci sono due filosofie, una è quella che prevede la possibilità di dare accesso non regolamentato all’interno dei centri, facendo anche degli investimenti importanti in termini di lavori e l’altra è invece quella di attuare delle politiche di ingegneria del traffico che possono essere modulate nel tempo.

Non sempre in Italia abbiamo semafori cosiddetti “intelligenti”, pertanto ritroviamo sistemi semaforici piuttosto “noiosi” che hanno un tempo fisso, per cui spesso ripetono dei tempi di rosso e di verde indipendentemente dal traffico. Una cultura europea di più ampie vedute vuole che dietro un sistema di semaforica sia presente un sistema intelligente in grado di offrire servizi molto diversi da quelli della rotonda. Pertanto tra rotonda e semaforo abbiamo un primo aspetto di differenza, cioè il semaforo può regolare il traffico aumentando il rosso o il verde in dipendenza degli orari, dei tempi della città e anche delle condizioni di traffico in tempo reale.

Un altro effetto che ha il semaforo rispetto alla rotonda è quello di lavorare sulla sicurezza della strada, quindi le categorie più deboli come i pedoni, che nelle rotonde non riescono a muoversi agevolmente, hanno la possibilità di avere attraversamenti dedicati e regolamentati in maniera diversa.

Un ulteriore aspetto riguarda i mezzi di trasporto pubblico che sono quelli che si vuole vengano maggiormente utilizzati per ridurre traffico ed inquinamento nelle città; mediante semafori intelligenti potrebbero avere la priorità negli incroci e quindi garantire un tempo di viaggio molto più rapido, più sicuro ed efficace rispetto al mezzo privato.

Il mezzo privato a sua volta sta evolvendo, infatti all’interno delle nostre automobili troveremo sistemi capaci di dialogare col mondo esterno ed anche con gli altri veicoli, ad esempio per rilevare se il veicolo davanti sta frenando e permetterci di frenare più rapidamente, ma anche tra veicolo e regolatore semaforico, in modo da impostare la nostra andatura in base alla regolazione di un incrocio, in questo caso i mezzi a guida autonoma o semiautonoma ricevono dai semafori e dai dispositivi presenti sugli incroci anche informazioni che possono prevenire un incidente. Ad esempio se qualcuno sta passando col rosso, un veicolo sta arrivando troppo velocemente oppure un pedone sta per attraversare, il veicolo connesso al sistema non lo vede ancora, ma il semaforo può comunicargli in anticipo di fermarsi o di rallentare.

Per tutti questi motivi riteniamo che il semaforo inteso come dispositivo intelligente, possa garantire grandi vantaggi rispetto ad altre soluzioni, motivo per cui avrà un nuovo futuro ed un nuovo modo di essere impiegato.

Dietro a questo mondo si creerà il bisogno di nuove competenze e quindi di nuove professioni che accompagneranno il cambiamento delle nostre città.

 

 

SEDI

Sede Legale e Operativa: Santarcangelo di Romagna
Logistica e Magazzini: Faenza

P.IVA/C.F. 01175100997
Capitale sociale € 150.000,00

CONTATTI RAPIDI

Tel. +39 0541.1300691
Tel. +39 010.531170
Fax +39 010.5304938

EMAIL: info@inputitalia.com
PEC: input@pec.inputitalia.com