Per Empoli una vera e propria rivoluzione per sosta e mobilità, il progetto Tempolibero, un sistema di tecnologie e servizi innovativi per dare valore al tempo di chi vive, lavora e visita la Città. Dall’ormai collaudata collaborazione tra INPUT  e ABACO SPA è nato un nuovo progetto su misura per la città di Empoli. Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, dal sindaco Brenda Barnini e dell’assessore all’innovazione Antonio Ponzo Pellegrini per dare valore aggiunto al concetto di vivibilità del centro storico. Non a caso il progetto Tempolibero è anche Sosta e Vivi la Città di Empoli. Quindi non solo un nuovo sistema di gestione delle aree di sosta a pagamento su suolo comunale, ma una vera spinta verso la realizzazione di servizi in ottica Smartcity.

Ma per capire meglio la storia del progetto è necessario fare qualche passo indietro raccontandone sommariamente l’iter. Partiamo dall’inizio dello scorso agosto, con l’aggiudicazione della gara esperita dall’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, in via “definitiva non efficace” a un raggruppamento di imprese, Input Srl e Abaco SpA. Lo scorso martedì 20 novembre una nuova determina dell’ufficio tecnico ha ratificato l’aggiudicazione definitiva al nostro raggruppamento di imprese. La successiva firma del  contratto all’inizio di dicembre 2018 con le specifiche dal nuovo servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento su suolo comunale: rifacimento della segnaletica stradale dei parcheggi con le strisce blu, l’installazione dei nuovi parcometri, la messa on line di un sito internet dedicato e apertura dello sportello al pubblico per informazioni e gestione dei permessi sosta.
L’aggiudicazione definitiva è arrivata a seguito della comprovata regolarità del procedimento per l’appalto dei lavori e dell’esito positivo delle verifiche effettuate sulle aziende.

Dopo questo iter amministrativo portato avanti in modo efficiente da tutti i gli attori coinvolti, ci sono poi bastati dieci giorni lavorativi (e 2200 ore di lavoro) per mettere in piedi il nuovo sistema di parcheggi e smontare il vecchio, senza interruzioni di servizio, selezionare e assumere il personale locale e allestire il nuovo sportello all’utenza. Dal 17 dicembre Empoli ha dunque avuto il suo nuovo sistema di sosta, di monitoraggio e gestione del parcheggio nonché nuovi servizi di pianificazione e comunicazione della mobilità in ottica smartcity.

Nello specifico per  Empoli abbiamo installato 100 nuovi parcometri intelligenti con cui sarà possibile pagare la sosta attraverso  targa e APP.  Il pagamento con targa significa che non sarà più richiesto il tagliandino da esporre ma la targa della propria vettura, digitandola sui nuovi apparecchi sarà possibile attivare il pagamento. Questo sistema consente anche di prorogare la sosta in scadenza da tutti i parcometri presenti in città. Per quanto riguarda il pagamento con Smartphone saranno disponibili le APP Drop Ticket, MyCicero, Telepass Pay e Phonzie che non avranno alcuna commissione aggiuntiva oltre il dovuto per il tempo di sosta.

Abbiamo inoltre selezionato  e assunto  sei nuovi addetti dedicati al controllo e sportello, quest’ultimo ha anche un ruolo informativo per la cittadinanza che deve abituarsi alle innovazioni apportate in città. A questo proposito abbiamo anche realizzato il nuovo portale TEMPOLIBERO, l’area web pubblica per garantire l’accesso internet a tutti i servizi e ai dati registrati dal nuovo piano sosta. I dati di tutti i sistemi di pagamento della sosta saranno infatti in mano al Comune in maniera tracciata, trasparente ed integrata, come facciamo da sempre. Le persone possono risparmiare il loro tempo nella ricerca del parcheggio, prorogare la sosta da qualsiasi parcometro senza tornare alla loro auto, pagare la sosta effettiva senza paura di prendere multe con tante App o con la tessera Tempolibero e molto altro ancora.

Per la città di Empoli abbiamo dunque mirato alla realizzazione di un sistema completo e integrato a servizio degli utenti e della città. Il progetto è in costante aggiornamento e prevede ulteriori  passaggi di cui parleremo più avanti. L’obiettivo resta sempre dare ai cittadini strumenti innovativi per  dare più valore al loro tempo ed un vestito a misura di Città. “Perché i luoghi sono il cuore del tempo”.

SEDI

Sede Legale e Operativa: Santarcangelo di Romagna
Logistica e Magazzini: Savignano sul Rubicone

P.IVA/C.F. 01175100997
Capitale sociale € 150.000,00

CONTATTI RAPIDI

Tel. +39 0541.1300691
Tel. +39 010.531170
Fax +39 010.5304938

EMAIL: info@inputitalia.com
PEC: input@pec.inputitalia.com