Per Empoli una vera e propria rivoluzione per sosta e mobilità, il progetto Tempolibero, un sistema di tecnologie e servizi innovativi per dare valore al tempo di chi vive, lavora e visita la Città. Dall’ormai collaudata collaborazione tra INPUT e ABACO SPA è nato un nuovo progetto su misura per la città di Empoli. Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, dal sindaco Brenda Barnini e dell’assessore all’innovazione Antonio Ponzo Pellegrini per dare valore aggiunto al concetto di vivibilità del centro storico. Non a caso il progetto Tempolibero è anche – Sosta e Vivi la Città di Empoli. Quindi non solo un nuovo sistema di gestione delle aree di sosta a pagamento su suolo comunale, ma una vera spinta verso la realizzazione di servizi in ottica Smartcity.
Ma per capire meglio la storia del progetto è necessario fare qualche passo indietro raccontandone sommariamente l’iter. Partiamo dall’inizio dello scorso agosto, con l’aggiudicazione della gara esperita dall’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, in via “definitiva non efficace” a un raggruppamento di imprese, Input Srl e Abaco SpA. Lo scorso martedì 20 novembre una nuova determina dell’ufficio tecnico ha ratificato l’aggiudicazione definitiva al nostro raggruppamento di imprese. La successiva firma del contratto all’inizio di dicembre 2018 con le specifiche dal nuovo servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento su suolo comunale: rifacimento della segnaletica stradale dei parcheggi con le strisce blu, l’installazione dei nuovi parcometri, la messa on line di un sito internet dedicato e apertura dello sportello al pubblico per informazioni e gestione dei permessi sosta.
L’aggiudicazione definitiva è arrivata a seguito della comprovata regolarità del procedimento per l’appalto dei lavori e dell’esito positivo delle verifiche effettuate sulle aziende.
Dopo questo iter amministrativo portato avanti in modo efficiente da tutti i gli attori coinvolti, ci sono poi bastati dieci giorni lavorativi (e 2200 ore di lavoro) per mettere in piedi il nuovo sistema di parcheggi e smontare il vecchio, senza interruzioni di servizio, selezionare e assumere il personale locale e allestire il nuovo sportello all’utenza. Dal 17 dicembre Empoli ha dunque avuto il suo nuovo sistema di sosta, di monitoraggio e gestione del parcheggio nonché nuovi servizi di pianificazione e comunicazione della mobilità in ottica smartcity.